- Docente: VINCENZO LEPORE
- Docente: ADOLFO MOCCIA
Corsi disponibili
- Docente: ERCOLE ALOE
- Docente: MICHELE CENICCOLA
- Docente: GIUSEPPE OCCHIPINTI
- Docente: FRANCESCO SCOLLO
- Docente: Giuseppe Mauriello
Il D.Lgs. 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza. L'art. 37 del D.Lgs. 81/08 specifica l’obbligo formativo per i rischi cui sono esposti i lavoratori in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia.
I Lavori in Quota costituiscono una delle attività lavorative a maggior rischio di infortunio. Fondamentale per garantire la sicurezza nelle attività con rischio di caduta dall’alto è la formazione e l’addestramento degli addetti ai lavori in quota, cioè quei lavoratori che dovranno utilizzare correttamente le attrezzature e i dispositivi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione e operare in sicurezza in condizioni di rischi di caduta dall’alto.
Nei cantieri temporanei o mobili, luoghi in cui si registra la maggior incidenza di infortuni per caduta dall’alto, l’allegato XV del D. Lgs. 81/08, al punto 3.2.1, elenca tra i contenuti minimi del POS (Piano Operativo di Sicurezza), anche la documentazione in merito all’informazione e alla formazione fornita ai lavoratori occupati in cantiere.
Il Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta - Teoria + Pratica si prefigge l’obiettivo di approfondire la tematica della sicurezza nei lavori svolti in quota, ai sensi del D. Lgs. 81/08, Titolo IV, Capo II, sia dal punto di vista normativo/legislativo che dal punto di vista pratico, illustrando le misure di carattere tecnico quali procedure, dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto (imbracatura, cordini, moschettoni, assorbitori di energia, sistemi di ancoraggio, etc.).
- Docente: Giuseppe Mauriello
Il decreto legislativo 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b) stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
- Docente: Giuseppe Mauriello
La formazione sulla sicurezza dei Preposti è prevista dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e specificatamente normata, per contenuti e durata dei corsi, dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11.
In sintesi, chi assume il ruolo di preposto deve seguire, oltre al percorso di formazione sulla sicurezza previsto per i lavoratori (“parte generale” e “parte specifica”, quest’ultima variabile in funzione del settore ATECO aziendale), anche una “formazione particolare aggiuntiva” sulla sicurezza per preposti della durata di 8 ore. Tale corso per Preposti si propone di fornire la formazione obbligatoria a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
- Docente: Giuseppe Mauriello
Il D.Lgs. 81/08 prevede, per i Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (CSP e CSE), l’obbligo di frequentare Corsi di Aggiornamento della durata di 40 ore ogni quinquennio (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08).
- la sicurezza nei lavori in spazi confinati, con un modulo formativo comprensivo di una prova pratica, nel Centro di Addestramento "Safety Training Center" di Vega Formazione, di accesso in uno spazio confinato, che consente di acquisire le competenze richieste dal D.P.R. 177/11 per assumere il ruolo di Rappresentante del Committente nei Lavori in Spazi Confinati (RSC);
- la sicurezza delle attrezzature di cantiere, degli impianti elettrici di cantiere e dei lavori non elettrici con rischio elettrico svolti nei cantieri temporanei e mobili;
- l’organizzazione del cantiere e come predisporre i Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC): ancora oggi vi sono molte interpretazioni e discussioni sui contenuti e sulle metodologia da applicare nella predisposizione dei PSC;
- la sicurezza nei lavori in quota, che costituiscono la principale causa di infortunio nei cantieri temporanei e mobili: il modulo prevede anche una prova pratica di utilizzo di DPI anticaduta
- Docente: Giuseppe Mauriello
Obiettivo del corso è formare i Datori di lavoro alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3.
- Docente: Giuseppe Mauriello
I corsi di Primo Soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel D.M. 388/03. Per determinare il gruppo a cui appartiene l’azienda è necessario, sulla base del codice di tariffa INAIL, identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul sito INAIL. Le Aziende del Gruppo A sono quelle con indice di inabilità superiore a 4. Le Aziende del Gruppo B e C sono quelle con indice di inabilità minore o uguale a 4. Per ulteriori dettagli si rimanda al D.M. 388/03.
- Docente: Giuseppe Mauriello
ART. 73, COMMA 5 D. Lgs 81/08 s.m.i.
- Docente: Giuseppe Mauriello
Il D. Lgs. 81/08 prescrive agli RSPP e ASPP, per mantenere le rispettive qualifiche, di seguire dei corsi di formazione e aggiornamento continuo, secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 rep. atti n.128/CSR.
In particolare è previsto che gli RSPP e ASPP devono seguire corsi di formazione per l'aggiornamento ogni quinquennio accumulando un monte ore pari a:
40 ore per RSPP
20 ore per ASPP
L’obbligo di aggiornamento previsto dal D. Lgs. 81/08 rispecchia la necessità ormai acquisita da tutti i professionisti di mantenere le proprie competenze nel tempo attraverso percorsi formativi che consentano un continuo aggiornamento alle normative, sempre più articolate ed in continua evoluzione.
Ogni RSPP e ASPP potrà individuare il percorso formativo che più si adatta alle proprie esigenze potendo scegliere tra oltre 100 ore di corsi di formazione per l'aggiornamento professionale conformi al D.Lgs. 81/2008 e all'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.
Ricordiamo inoltre che, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, i corsi validi come aggiornamento per RSPP/ASPP sono validi anche per l’aggiornamento dei formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
- Docente: Giuseppe Mauriello
Il D.Lgs 81/08 definisce «responsabile del servizio di prevenzione e protezione»: persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali (di cui all’articolo 32) designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
- Docente: Giuseppe Mauriello
Secondo la definizione data dal Decreto Legislativo 81/08, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è la “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”
- Docente: CARMEN DELLO IACONO
- Docente: Giuseppe Mauriello
- Docente: STEFANIA CORSANO
- Docente: CARMEN DELLO IACONO
- Docente: Giuseppe Mauriello
l percorso formativo si propone di favorire la creazione di figure tecniche/manageriali del settore agroalimentare quale strumento di sviluppo territoriale. L’esperto di progettazione e preparazione delle tipicità alimentari territoriali sarà in grado di:
- individuare le tipicità enogastronomiche del territorio;
- correlare le risorse e le tradizioni del territorio con le tipicità dei prodotti; - curare l’elaborazione e la presentazione degli ingredienti scegliendo tecniche che esaltino e valorizzino i prodotti enogastronomici;
- selezionare i fornitori che possano dare maggiori garanzie sulla qualità dei prodotti enogastronomici;
- curare l’approvvigionamento e le tecniche di trasformazione e conservazione dei prodotti.
Tali conoscenze ed abilità permetteranno di sviluppare una figura in grado di offrire beni e servizi di alta qualità, spesso di nicchia, del settore agroalimentare contribuendo allo sviluppo in tutto il settore agroalimentare, turistico e dei beni culturali.

- Docente: PAOLO ADAMO
- Docente: Maria Luisa Callisto
- Docente: NUNZIO CASTALDI
- Docente: ANGELA CATAPANO
- Docente: LISA CLEMENTE
- Docente: STEFANO DI MARZO
- Docente: CLAUDIO DI VAIO
- Docente: MICAELA GROSSI
- Docente: FEDERICO INFASCELLI
- Docente: PIERA IOMMELLI
- Docente: PIETRO LOMBARDI
- Docente: DARIA LOTITO
- Docente: ANNA MARIA MOLLICA
- Docente: NADIA MUSCO
- Docente: MARIO PERONE
- Docente: ANTONIO PETRONE
- Docente: ROSANNA PISANIELLO
- Docente: ANGELA RAGUCCI
- Docente: PATRIZIA SPIGNO
- Docente: GIOVANNA TRINCHESE
- Docente: RAFFAELLA TUDISCO
- Docente: LUCIA ZULLO
VITICOLTURA DI PRECISIONE " tipologia di intervento 1.1.1. I.R.Fo.M. soc. coop. realizzerà interventi di formazione di 100 ore nel periodo da aprile 2021 – dicembre 2021. Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti: una panoramica sulle potenzialità della gestione nella agricoltura di precisione delle attività di coltivazione, in termini di ottimizzazione della produzione vitivinicola e a fornire alcune metodologie di elaborazione spaziale che costituiscono la base per una programmazione di interventi in campo mirati e localizzati.
- Docente: CARMINE COLETTA
- Docente: ROSALBA IANNELLA
- Docente: Giuseppe Mauriello
- Docente: FRABRIZIO SARGHINI
- Docente: DOMENICO SEBASTIANELLI
- Docente: ANIELLO TROIANO
Nell’ambito del PSR Campania 2014-2020 misura 01 - " OLIVICOLTURA – INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO " tipologia di intervento 1.1.1. I.R.Fo.M. soc. coop. realizzerà interventi di formazione di 100 ore nel periodo aprile – dicembre 2021.
Il “Corso intende fornire agli operatori del settore olivicolo, un maggior grado di consapevolezza delle tecniche innovative che possono aiutare i produttori al potenziamento del prodotto, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo con un aumento della competitività sui mercati locali e nazionali.
- Docente: MICHELE BUCCIERO
- Docente: FABIO DE SIATO
- Docente: CINZIA DEL GIUDICE
- Docente: ANGELO LO CONTE
- Docente: Giuseppe Mauriello
- Docente: MARIO PERONE
- Docente: GIOVANBATTISTA RICCIUTI
- Docente: ANIELLO TROIANO
Nell’ambito del PSR Campania 2014-2020 misura 01 - " AZIONI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO IN CAMPO AGRICOLO E FORESTALE " tipologia di intervento 1.1.1. I.R.Fo.M. soc. coop. realizzerà interventi di formazione di 100 ore nel periodo da settembre 2020 – dicembre 2020.
Il Corso intende fornire agli operatori del settore agricolo e forestale, competenze in merito a: protezione, gestione e miglioramento della biodiversità negli ecosistemi connessi all'agricoltura e alla silvicoltura con particolare riferimento alle tematiche relative a: tecniche di agricoltura conservativa, riduzione dell'erosione del suolo, mantenimento della fertilità dei terreni, salvaguardia della biodiversità.
- Docente: GIUSEPPE D'ORONZO
- Docente: SIMONE INSERRA
- Docente: GIOVANNI MORIELLO
- Docente: RICCARDO RICCARDI
- Docente: PATRIZIA SPIGNO
Il percorso formativo intende, fornire agli operatori del settore zootecnico le informazioni fondamentali per gestire un’azienda agricola di qualità. In particolare intende fornire gli strumenti per realizzare produzioni di qualità finalizzate a soddisfare le esigenze del consumatore ed a capitalizzare il massimo valore aggiunto. L’attenzione sarà posta, in particolare, sulle metodologie e sugli strumenti per valorizzare le razze e competere sui mercati internazionali e sul miglioramento della produzione con l’innovazione di prodotto e di processo.
Il corso inoltre, punta a trasferire competenze per promuovere e commercializzare efficacemente le produzioni e a migliorare le performance economiche aziendali, anche con l’adozione di sistemi di certificazione di prodotto, di processo con sbocchi di mercato innovativi e al rinnovamento tecnologico attraverso l'introduzione delle TIC- Docente: NUNZIO CASTALDI
- Docente: CARMELA CIRCELLI
- Docente: NICOLA DE LEONARDIS
- Docente: MICAELA GROSSI
- Docente: VINCENZO MASTELLONE
- Docente: Giuseppe Mauriello
- Docente: LUCA PARADISO
- Docente: ROMEO REVERUZZI
- Docente: ANIELLO TROIANO
- Docente: GIUSEPPE VASSALLOTTI
- Docente: TOMMASO VICARIO
L’operatore della trasformazione agroalimentare interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo di trasformazione alimentare con autonomia e responsabilità̀ limitate a ciò̀ che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività̀. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività̀ relative alla trasformazione alimentare con competenze nello svolgimento delle operazioni fondamentali del ciclo di trasformazione, conservazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti alimentari. E’ in grado di operare in tutte le fasi della filiera agroalimentare a partire dalla produzione della materia prima fino alla trasformazione, confezionamento e commercializzazione del prodotto finito.
- Docente: ILARIA CATURANO
- Docente: CHIARA CIARDIELLO
- Docente: ANTONIO CIULLO
- Docente: PASQUALE CLEMENTE
- Docente: ROSARIA LEONE
- Docente: ARMANDO MARGIOTTA
- Docente: Giuseppe Mauriello
- Docente: GIUSEPPE PEDOTO
- Docente: GIANCARLO PEPE
- Docente: NICOLA PISANIELLO
- Docente: NICOLA TAVARONE
- Docente: FRANCESCO VARRICCHIONE
SOSTEGNO AD AZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE
Procedura di gara n. DRD 145/2017 del 01/08/2017
- Docente: EGIDIO CAVALLUZZO
- Docente: ROSALBA IANNELLA
- Docente: GIACOMO PUCILLO
Dall’anno scolastico 2010/2011, è entrata in vigore la riforma complessiva del secondo ciclo di istruzione e formazione, che si articola in percorsi di istruzione di durata quinquennale (licei, istituti tecnici, istituti professionali) e percorsi di istruzione e formazione professionale, di competenza regionale. Ora si può, al termine del 1° ciclo,assolvere l’obbligo di istruzione ed esercitare il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione sia nei percorsi di istruzione quinquennale, sia nei percorsi di istruzione e formazione professionale triennali o quadriennali (IeFP).
Il sistema di istruzione e formazione professionale (IeF.P.) si articola in percorsi di durata triennale e quadriennale, finalizzati al conseguimento – rispettivamente – di qualifiche e diplomi professionali. Le qualifiche e i diplomi professionali, di competenza regionale, sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario, in quanto compresi in un apposito Repertorio nazionale, condiviso tra Stato e Regioni con Accordi del 27 luglio 2011 e del 19 gennaio 2012. A partire dai 15 anni di età, si può conseguire una qualifica professionale anche attraverso l’apprendistato di 1° livello (D.Lgs. 167/2011 art. 3), così come regolato dall’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 15 marzo 2012.
Al termine dei primi due anni, inoltre, viene rilasciato - su richiesta dello studente - il certificato delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Le modalità organizzative e le metodologie di realizzazione dei percorsi prevedono attività di stage, di laboratorio e di tirocinio e si caratterizzano per flessibilità e personalizzazione. I percorsi IeFP sono realizzati dalle strutture formative accreditate dalle Regioni, secondo criteri condivisi a livello nazionale, oppure dagli Istituti Professionali, in regime di sussidiarietà, se previsto dalla programmazione regionale, ai sensi dell’Intesa in Conferenza unificata del 16 dicembre 2010.

- Docente: CONCETTA BORTONE
- Docente: LUCIANO CAMPANELLI
- Docente: NUNZIO CASTALDI
- Docente: ILARIA CATURANO
- Docente: ANTONIO CIULLO
- Docente: ANTONIO GIORDANO
- Docente: STEFANIA LISTA
- Docente: CLAUDIO MAURIELLO
- Docente: Giuseppe Mauriello
- Docente: GIUSEPPE PEDOTO
- Docente: NICOLA PISANIELLO
- Docente: GIOVANNA RUGGIERO
Programma Ricollocami – Corso per Addetto Amministrativo
Il corso si rivolge
1) ai lavoratori sospesi in Cassa Integrazione Guadagni in deroga (CIG);
2)ai lavoratori espulsi percettori di indennità di mobilità in deroga o di trattamento equivalente all’indennità di mobilità previsto dal comma 8 bis DL.n.185/08 convertito, con modificazioni con la L.2/2009;
3) ai lavoratori disoccupati che negli anni 2012, 2013 e 2014 erano percettori di ammortizzatori sociali in deroga.
Il Programma prevede che il percettore possa fruire di servizi di orientamento specialistico e di accompagnamento al lavoro, nonché il rilascio del Libretto formativo del cittadino.
L’operatore del servizio competente scelto dovrà procedere alla convocazione e presa in carico del percettore entro 30 giorni dalla data di adesione e assicurare l’erogazione dei servizi previsti.
Il Programma dispone che possano essere erogate fino a otto ore di orientamento specialistico, con obbligo di rilascio del Libretto formativo del Cittadino, e riconosce un incentivo a favore delle aziende che assumono a tempo indeterminato pari a € 7000.
I servizi di accompagnamento al lavoro sono riconosciuti all’operatore solo a risultato nella misura di € 3000 per l’assunzione a tempo indeterminato, di € 2000 per le assunzioni a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi e di € 1000 per le assunzioni in somministrazione di durata non inferiore a nove mesi.

- Docente: NUNZIO CASTALDI
- Docente: DANIELA D'ALOIA
- Docente: CONCETTA GRASSO
- Docente: Giuseppe Mauriello
- Docente: GIUSEPPINA NUZZOLO
- Docente: NICOLA PISANIELLO
Il presente piano formativo individuale ha lo scopo di far conseguire all’apprendista una qualificazione attraverso una formazione sul lavoro e la acquisizione di competenze di base e trasversali (funzionali alla qualifica da conseguire) e tecnico-professionali.
·
Qualifica
da conseguire “Addetto alla manutenzione e riparazione di apparecchiature
elettroniche”
·
(in base a quanto previsto dal contratto collettivo
applicato)
·
Qualifica del SRQ (Sistema
Regionale di Qualifica) assunta a
riferimento quale esito del percorso formativo “Installatore e riparatore di
sistemi elettrico-elettronici”
·
Durata 24
MESI (Definita dalla contrattazione collettiva e
comunque non inferiore da 2 anni e non superiore a 6 anni)
·
Orario di lavoro (a tempo
pieno)
·
Orario di lavoro: Part time 15 h
·
Livello di inquadramento iniziale A1

- Docente: NUNZIO CASTALDI
- Docente: Giuseppe Mauriello
Il corso si pone l'obiettivo di formare i lavoratori alla lotta antincendio ed all'applicazione delle procedure di emergenza ed evacuazione in caso di incendio. Gli addetti formati saranno in grado di "guidare" anche gli altri lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato. Gli argometi trattati riguardano la protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio, la segnaletica di sicurezza e l’Illuminazione di emergenza.
- Docente: FRANCESCO CRISTIAN MARMO
- Docente: Giuseppe Mauriello
- Docente: Walter Nardone
- Docente: MARIA RITA PARRELLA
Il Web Marketing è il marketing applicato al mondo del Web con l’obbiettivo di attirare visitatori interessati ai propri prodotti o servizi visibili in rete. Esso include social media, motori di ricerca, blogging, video ed email.
Le attività di web marketing partono di solito dalla creazione di un progetto web, si traducono nella realizzazione di un sito internet e continuano con la sua promozione attraverso diversi canali.
- Docente: Francesco Russo
- Docente: GEPPI DI STASIO
L'obbiettivo del modulo di Sartoria creativa è il conseguimento di abilità e competenze afferenti il lavoro sartoriale e al contempo, il completamento della propria formazione sperimentando e simulando la creazione e la gestione di un vero Atelier di sartoria artigianale nella forma del co-working, con momenti di orientamento motivazionale e simulazione di avviamento al lavoro.
- Docente: ANNA SPAGNUOLO
Il corso atelier per bambini fascia 0-6 si propone di fornire ai partecipanti competenze teorico-pratiche sulla figura dell'atelierista, come nasce e con quali percorsi formativi, come essa può rappresentare una risorsa all'interno del sistema educativo 0-6, come progettare un setting artistico-pedagogico per bambini, Acquisire competenze teorico-legislative inerenti la fascia 0-6 anni.
- Docente: ROBERTA MAZZONE
FORMAZIONE 4.0 sicurezza dei sistemi parte teorica
FORMAZIONE 4.0 - MODULO SICUREZZA DEI SISTEMI CASI PRATICI
La capacità di presidiare i processi di rilevazione, analisi e monitoraggio delle potenziali minacce alla sicurezza dei dati e delle informazioni aziendali risulta fondamentale, in mondo sempre più interconnesso con strategie di hacking sempre più elaborate.
Il corso, di livello intermedio, ha illustrato le principali tecnologie e procedure per la tutela della sicurezza dei dati personali e sensibili, sia in riferimento agli utenti ma anche all’azienda stessa e ai suoi fornitori.
FORMAZIONE 4.0 - MODULO SULLA SICUREZZA DEI SISTEMI.
FORMAZIONE 4.0 - MODULO SULLA SICUREZZA DEI SISTEMI.
La capacità di presidiare i processi di rilevazione, analisi e monitoraggio delle potenziali minacce alla sicurezza dei dati e delle informazioni aziendali risulta fondamentale, in mondo sempre più interconnesso con strategie di hacking sempre più elaborate.
Il corso, di livello intermedio, ha illustrato le principali tecnologie e procedure per la tutela della sicurezza dei dati personali e sensibili, sia in riferimento agli utenti ma anche all’azienda stessa e ai suoi fornitori.
FORMAZIONE 4.0 - MODULO SULLA SICUREZZA DEI SISTEMI.
Il corso online, è suddiviso in 7 moduli propedeutici al fine di acquisire le competenze per la digitalizzazione dei processi aziendali.
- Computer Essentials
- Word Processing
- Online Essentials
- Spreadsheets
- Online Collaboration
- Presentation
- IT-Security
La capacità di presidiare i processi di rilevazione, analisi e monitoraggio delle potenziali minacce alla sicurezza dei dati e delle informazioni aziendali risulta fondamentale, in mondo sempre più interconnesso con strategie di hacking sempre più elaborate.
Il corso, di livello intermedio, ha illustrato le principali tecnologie e procedure per la tutela della sicurezza dei dati personali e sensibili, sia in riferimento agli utenti ma anche all’azienda stessa e ai suoi fornitori.
Il corso online, è suddiviso in 7 moduli propedeutici al fine di acquisire le competenze per la digitalizzazione dei processi aziendali.
- Computer Essentials
- Word Processing
- Online Essentials
- Spreadsheets
- Online Collaboration
- Presentation
- IT-Security
Una breve introduzione ai vari moduli della categoria Formazione 4.0
La capacità di presidiare i processi di rilevazione, analisi e monitoraggio delle potenziali minacce alla sicurezza dei dati e delle informazioni aziendali risulta fondamentale, in mondo sempre più interconnesso con strategie di hacking sempre più elaborate.
Il corso, di livello intermedio, ha illustrato le principali tecnologie e procedure per la tutela della sicurezza dei dati personali e sensibili, sia in riferimento agli utenti ma anche all’azienda stessa e ai suoi fornitori.
- Docente: Alfredo Manganiello
Produzioni regolamentazioni, le sfide per la qualità e per la sostenibilità.
- Produzione di carne e sostenibilità.
- Il comparto bovino: andamento del mercato durante e post pandemia.

Formare i consulenti in agricoltura. Tecniche: interattive, cooperative, esperienziali.

- Strategie di valorizzazione dei formaggi tradizionali
- Attività di trasferimento delle conoscenze presso il caseificio sperimentale attività teoriche e attività pratiche (caseificazione dimostrativa)

- Docente: Giuseppe Mauriello
IL PROGETTO VUOLE AFFRONTARE GLI ASPETTI COMPORTAMENTALI DEL RISCHIO LA LORO PERCEZIONE E LE TECNICHE DI GESTIONE DEL ERRORE UMANO LEVENTO INFORTUNISTICO RISULTA DA INNUMEREVOLI FATTORI IN MUTUA RELAZIONE TRA LORO TALE APPROCCIO RENDE IL LAVORATORE PROTAGONISTA IN QUANTO CARATTERIZZATO DA UNA SUA PROPRIA ED UNICA SOGGETTIVITA CHE IN MANIERA ATTIVA O PASSIVA ELABORA GLI INPUT ESTERNI QUESTA VISIONE DEL FENOMENO INFORTUNISTICO VUOLE FAR LEVA SULLA SOGGETTIVITA SULLE COMPONENTI EMOTIVE ED IRRAZIONALI DELL’UOMO IL PROGETTO AFFRONTA ANCHE LE TEMATICHE DELLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E I NUOVI RISCHI DIFFUSI LEGATI ALLA VIOLENZA AL MOBBING E ALLE MOLESTIE ALLA GESTIONE DEI RISCHI E DEGLI ADEMPIMENTI NECESSARI A GARANTIRE IL LAVORO SICURO.
- Docente: Giuseppe Mauriello